Auguri di Buon Anno Nuovo
Si chiude un anno di transizione.
Il 2024 è iniziato con la prospettiva di festeggiare i 20 anni del museo e i 10 anni dell’associazione.
Una prima variazione nella vita associativa è stata la riconferma del direttivo, seppur con due componenti in meno, e l’abbandono della presidenza da Mario Broglino che è stato il motore del museo e dell’associazione sin dall’inizio. Per questo motivo gli è stata conferita la carica di presidente onorario.
Nella primavera si è riusciti solo a proporre i laboratori del progetto condiviso con l’ANPI per 7 classi.
Nella seconda parte dell’anno si è finalmente iniziato a lavorare per la riapertura e per le attività del ventennale, che si è inaugurato il 17/11 con la presentazione del secondo volume dei quaderni dell’ecomuseo dedicato all’illuminazione pubblica, con uno spettacolo su Alessandro Cruto del gruppo “Borgatta’s Factory”. Molto importante è stato anche l’annullo filatelico del francobollo dedicato ad Alessandro Cruto che è stato emesso proprio a novembre dalle Poste Italiane.
In questi due mesi si poi sono susseguite le attività per le famiglie, una mostra ed uno spettacolo sull’auto elettrica di Alpignano (Dora) in collaborazione con la ProLoco di Alpignano, la mostra dei presepi ed il magnifico spettacolo di Natale delle arpe dirette da Katia Zunino.
Circa 570 persone hanno partecipato ad eventi e visite, in tutto l’anno circa 230 ragazzi hanno seguito i laboratori dell’associazione ToScience ed infine 440 ragazzi delle scuole hanno visitato la mostra dei presepi.
A tal proposito molto successo ha ottenuto anche il presepe ucraino, fuori concorso, presentato dall’associazione “La Matrioska” che ringraziamo.
La riapertura, ancorché debbano continuare i lavori di ammodernamento, ed il buon risultato di questi mesi ci spronano a cercare di migliorare, a tornare a fornire un contributo alle nostre scuole con i laboratori sulla luce e Cruto (la mosca elettrica) e sul magnetismo (tesla di Cavolo) ed alle famiglie con le attività specifiche.